
Carlo Triarico, direttore di Agricolturabio.info e presidente dell'Associazione per l'agricoltura biodinamica
Parte il corso di agricoltura biodinamica “Carla Petrotta”
A partire da lunedì 1 febbraio, con una trasmissione radiofonica, il ciclo di formazione che proseguirà fino a maggio. Tema del primo seminario e della prima settimana l’olivicoltura biodinamica. Tra forum on-line, webinar ed esperienze in azienda
Un innovativo percorso formativo a distanza introduttivo alla biodinamica che si caratterizza per la grande interazione con i partecipanti. Nove seminari e nove sessioni pratiche in aziende toscane ci accompagneranno durante questa esperienza da febbraio a maggio. Ogni settimana avrà un seminario e un incontro pratico. Per chi non potrà partecipare alla parte pratica è prevista una sessione pratica residenziale in primavera. Si apre con una puntata speciale di “Agricoltura? Parliamone”, in onda lunedì 1 febbraio alle ore 12.00 su Radio Radicale, la prima Settimana tematica di formazione che vedrà al centro l’olivicoltura. In questo periodo, nel quale siamo stati costretti a fare un uso continuo delle piattaforme digitali, spostando su di esse la formazione e molto spesso anche la comunicazione in generale, proponiamo un corso formativo in cui l’aspetto del confronto e del dibattito sono sostanziali.
Abbiamo pensato alla struttura delle Settimane tematiche per darci tempi più dilazionati nell’ambito dei quali proporre contenuti di vario tipo, quali interviste radiofoniche, articoli di approfondimento, attività pratiche aziendali e seminari.
Il filo conduttore di tutto il percorso è il confronto e quindi il nostro Forum on-line che abbiamo chiamato Comunità di pratica assume una valenza centrale. Qui chiunque può esporre le proprie domande ma anche dare un proprio contributo. Il forum è presidiato da esperti che risponderanno e quindi interagiranno con coloro che sono interessati ad un confronto sulla tematica specifica.
Consulta il programma delle Settimane tematiche di formazione
Il mio invito e quello di consultare spesso questo sito e di prendere parte a questo percorso che, per quanto riguarda la Settimana di olivicoltura, si concluderà sabato 6 febbraio con il seminario del pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 19:00. “Modelli produttivi agroecologici in olivicoltura biodinamica a partire da casi aziendali in Toscana” è il tema che affronteremo nel seminario per parlare dell’approccio sistemico in olivicoltura finalizzato a creare un un organismo agricolo.

Vogliamo dedicare questo percorso sull’agricoltura biodinamica a Carla Petrotta nostra socia recentemente scomparsa, pioniera dell’Agricoltura biodinamica, tra le prime donne che in Toscana hanno gestito una azienda agricola biodinamica.
La ricordiamo per la sua grande passione, competenza, disponibilità ed entusiasmo. Durante l’ultima edizione della manifestazione Firenzebio, intervenne nel nostro seminario, raccontando la propria esperienza, iniziata nel 1980, di conduzione dell’azienda agricola Poggio del Castagno in provincia di Grosseto, oggi condotta dal figlio Luca che salutiamo con grande affetto.
ISCRIZIONI CHIUSE
Scrive per noi

-
Carlo Triarico, storico della scienza, presiede l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica. È vicepresidente di Federbio e direttore dell’Istituto Apab, istituto di formazione riconosciuto. È membro del “Comitato permanente ricerca in agricoltura biologica e biodinamica” del Ministero dell’Agricoltura, editorialista per l’Osservatore Romano e conduttore della rubrica settimanale “Agricoltura? Parliamone” su Radio Radicale. Svolge un’intensa attività di volontariato, divulgazione e insegnamento.
Contatto: Carlo Triarico
Ultimi articoli
Editoriale1 Marzo 2021Zootecnia biodinamica, ascolta il podcast su Radio Radicale
Editoriale15 Febbraio 2021Viticoltura biodinamica, ascolta il podcast su Radio Radicale
Editoriale31 Gennaio 2021Parte il corso di agricoltura biodinamica “Carla Petrotta”
36° Convegno di biodinamica7 Novembre 2020A Firenze per la bioagricoltura. Un cammino che prosegue