
Il Goel è un gruppo cooperativo calabrese impegnato nella promozione dell'economia etica
Sos Calabria e Meridione, le proposte del Goel per ripartire
Un appello del gruppo cooperativo calabrese, impegnato nella promozione sociale e nell’agricoltura biologica, per rilanciare l’economia del Meridione nel segno della qualità e della legalità
L’epidemia da Coronavirus che stiamo attraversando sta infliggendo un terribile costo di vite umane in tutta Italia, in particolare nelle regioni del nord alle quali va tutta la nostra solidarietà e vicinanza. Il Sud e la Calabria finora non sono stati significativamente colpiti dal contagio e se lo fossero stati avremmo avuto un’ecatombe: all’inizio dell’epidemia la Calabria poteva contare su appena 107 posti di terapia intensiva su circa 2 milioni di abitanti.
Abbiamo compreso e condiviso le opportune misure che il Governo e le Regioni hanno adottato per il contenimento dell’epidemia. La quarantena è stata indispensabile. Oggi tutti speriamo che le restrizioni radicali non tornino ad essere necessarie e che l’epidemia non si espanda nuovamente. È, quindi, il momento di occuparsi delle conseguenze economiche e sociali del lockdown in Italia.
Guarda l’intervista a Vincenzo Linarello, presidente di Goel
Come GOEL – Gruppo Cooperativo e Comunità Progetto Sud scriviamo per mettere in evidenza la situazione drammatica in cui versano il Meridione e la Calabria, dopo il lockdown.
Già prima, il Sud e, in particolare, la Calabria erano sull’orlo del collasso economico, mai davvero ripresisi dalla crisi economica degli ultimi anni[1]: la Calabria aveva il Pil più basso d’Italia[2] ed era la 7a regione in Europa per disoccupazione giovanile (48,6%)[3]. Il lockdown ha, probabilmente, inflitto un colpo letale alla già debole economia e occupazione del Sud e della Calabria. Le misure di sostegno ai lavoratori dipendenti e ai titolari di partite IVA hanno avuto un effetto limitato in una regione con la più alta percentuale di lavoro sommerso d’Italia[4]. In questi due mesi, nei territori abbiamo visto assottigliarsi o esaurirsi i risparmi delle famiglie (laddove c’erano) e oggi la gente è in una situazione di emergenza e di povertà.
Le imprese hanno maturato perdite notevoli, provenendo da una situazione economica pregressa in cui già facevano fatica a pareggiare i propri bilanci. Le importanti misure pubbliche di accesso al credito e alla liquidità, o di rinvio del pagamento delle imposte, non riteniamo siano una risposta sufficiente in questa situazione.
Non si può far fronte alle perdite di un’impresa con l’indebitamento.
Ovviamente, tutti gli imprenditori, pur di far sopravvivere la propria impresa, hanno acceduto alla liquidità delle banche o alla posticipazione delle imposte. Ma questi soldi sono dei prestiti che andranno restituiti proprio durante la più grande fase di recessione economica degli ultimi anni: comprendiamo tutti che è assolutamente inverosimile che, in quella fase, le imprese producano margini tali, non solo da pareggiare i bilanci correnti, ma anche da ripagare il debito finanziario maturato in questi mesi.[5] Il “Decreto Rilancio” diminuirà i costi delle imprese, ma temiamo che questo non basterà a rendere sostenibili le perdite e l’indebitamento al Sud.
In Calabria (ma anche in molte regioni d’Italia) è presente e operante la ‘ndrangheta, che non ha certo problemi di liquidità e, anzi, ha grandi quantità di denaro da impiegare per assoggettare famiglie e imprese. È facile intuire lo scenario probabile che potrebbe configurarsi, in Calabria, ma anche in altre regioni del nord dove essa si è infiltrata. Non dobbiamo consentirglielo.
Non abbiamo scritto questa lettera, però, solo per porre al centro dell’attenzione della comunità nazionale la situazione drammatica del Sud e della Calabria. Non ci piace evidenziare i problemi senza proporre delle soluzioni. Vorremmo, quindi, contribuire a un pensiero strategico sulla “ripartenza” che, francamente, al momento, non riusciamo a cogliere. Il successo della “ricostruzione”, infatti, non dipende solo dalle risorse economiche. Da questo punto di vista, infatti, riconosciamo al Governo il notevole sforzo messo in campo attraverso i vari interventi e, in particolare, il “Decreto Rilancio”.
Tuttavia, se non vi sono idee forti su come far ripartire il Paese, e poi un pensiero specifico per le sue aree più fragili, i soldi non basteranno. Bisogna predisporre subito una strategia che rilanci l’economia, non solo dal punto di vista dei consumi e della liquidità, ma anche dal punto di vista della competitività, dell’innovazione e della capacità di adattarsi a un mondo che la pandemia ha cambiato.
In questi anni, lottando contro la ‘ndrangheta e contro l’emarginazione sociale, promuovendo imprenditorialità in Calabria, abbiamo imparato a pensare positivamente, a cogliere e sfruttare ogni opportunità che si intravede, anche nelle situazioni più drammatiche. Ecco, dunque, alcune idee pensate per la Calabria, ma non solo.
Infrastrutturazione digitale
Abbiamo assistito in questi due mesi a una imponente alfabetizzazione informatica delle imprese, forzata dalla necessità di continuare a mantenere in vita alcune attività. In poche settimane le imprese hanno imparato che è possibile incontrarsi, lavorare, vendere e concludere affari a distanza. Le persone sono, invece, massicciamente ricorse agli acquisti online, in ambiti nuovi e con una frequenza senza precedenti.
Le imprese calabresi hanno sempre sofferto la marginalità geografica rispetto ai mercati e agli snodi economici nazionali e internazionali. Invece che lasciare affievolire l’attitudine maturata in questi due mesi, bisogna sfruttare la “rincorsa” senza fermarsi, continuando determinati in questa stessa direzione, ovvero: un grande piano di infrastrutturazione tecnologica e digitale per le imprese calabresi, per portarle nel giro di un anno al centro dei mercati b2b e b2c mondiali.
Oltretutto l’infrastrutturazione digitale potrà rafforzare l’accesso all’istruzione e alla formazione continua dei bambini e dei giovani che abitano nelle aree interne della Calabria.
Agricoltura biologica
Durante i due mesi di quarantena, le vendite di alimentari biologici sono aumentate molto di più delle vendite degli altri prodotti convenzionali[6]. La stessa cosa era accaduta negli anni della crisi, dopo il 2008.[7] Da questi dati, si ha l’impressione che, a fronte di situazioni economiche o sanitarie sempre più critiche, le persone reagiscano preferendo un’alimentazione salutare e biologica. Ebbene, la Calabria e la Sicilia sono le prime regioni d’Italia come numero di produttori biologici. Qualunque sia lo scenario “sanitario” che si profilerà nei prossimi mesi e nei prossimi anni, sarebbe intelligente, e quasi ovvio, un massiccio investimento di potenziamento e qualificazione del comparto agroalimentare biologico in Calabria.
Turismo
È chiaro a tutti che bisogna lasciarci alle spalle il vecchio modello di turismo di massa. Anche nel turismo la salute giocherà un ruolo importante. In Calabria, la scarsa densità della popolazione, i piccoli centri, il fatto che sia stata la regione in Italia con la percentuale più bassa di contagiati e di deceduti per Coronavirus[8], le tante case sfitte nei bellissimi centri di mare e di montagna, diventano i presupposti per un altro turismo, indirizzato ai singoli e alle famiglie, di media durata, non “mordi e fuggi”, orientato alla salute, all’aria, al sole, alla rigenerazione personale, al buon cibo, ai ritmi lenti. Questo implica però: professionalità, infrastrutturazione organizzativa e tecnologica, qualità ecologica di territori e ricettività, che si fanno oggetto di politiche pubbliche di investimento mirate e intelligenti.
Sanità
In tutto questo, non possiamo attendere la prossima emergenza sanitaria per prendere atto che viviamo in uno stesso Stato, dove i cittadini che vivono al Sud, però, non fruiscono di pari diritti in ambito sociale[9] e sanitario. Bisogna immediatamente avviare un piano d’investimenti di rafforzamento strutturale della sanità al Sud, per consentire di poter efficientare la spesa sanitaria rendendo sostenibile il criterio dei cosiddetti “costi standard”, abbandonando definitivamente, nel contempo, ogni folle progetto di regionalismo differenziato che mini il principio costituzionale di perequazione fiscale.
Mutualismo
Consumare locale, consumare meridionale, consumare italiano, sono i presupposti di un mutualismo intelligente e coerente anche con la sostenibilità ambientale. Per le imprese questo vuol dire avere la capacità di prediligere accordi b2b di fornitura locali o italiani, senza rincorrere a tutti i costi la riduzione dei costi del lavoro attraverso la delocalizzazione nei paesi poveri, dove vi sono scarse garanzie sindacali. Ma mutualismo vuol dire anche il rilancio di economie locali che saranno “immobilizzate” dalla mancanza di denaro circolante: nei prossimi mesi non ci saranno soldi, ma paradossalmente ci saranno tanti bisogni insoddisfatti e tanti prodotti, servizi e lavoro che non riesciranno a collocarsi sul mercato. Abbiamo già pronto un sistema[10] che consente alle imprese e ai singoli di comprare e vendere, prodotti e servizi, in euro, senza possedere denaro, e siamo disponibili a metterlo a disposizione di chi lo voglia utilizzare per rivitalizzare i territori.
Democrazia e sussidiarietà
In questi mesi abbiamo fronteggiato il dramma che si è abbattuto su di noi anche grazie ad un’Italia splendida, che si mette spontaneamente in moto ogni volta che c’è bisogno, una “cascata” di partecipazione che a livello regionale, territoriale, comunale, di quartiere, di isolato, di contrada, ha aiutato l’Italia a reggere e a gestire questo dramma collettivo. La persone si sono consultate, hanno riflettuto, si sono mobilitate, hanno organizzato risposte e servizi laddove non ce n’erano. Quest’Italia della partecipazione, quest’Italia della sussidiarietà, non va “licenziata” dopo la crisi; al contrario, bisogna che sia ascoltata, valorizzata e mobilitata anche per la ripartenza. Lo Stato non è fatto solo di istituzioni, lo Stato è fatto di società civile, di comunità territoriali, e se abbiamo una possibilità di farcela, sarà solo con la partecipazione di tutti: nessuno salverà il Meridione o l’Italia senza la sussidiarietà della società civile. Da questo punto di vista, anche il terzo settore è chiamato a lanciare il cuore oltre l’ostacolo, senza chiudersi nei propri problemi e nelle proprie difficoltà del momento, che potranno essere superate solo ritornando a “farsi territorio” e animando e organizzando le comunità di appartenenza.
È quello che vogliamo fare anche noi e fin d’ora ci rendiamo disponibili a fare la nostra parte, chiedendo alla Commissione Europea, al Governo e alla Giunta Regionale della Calabria di aprire un’urgente interlocuzione costruttiva su questi temi.
GOEL – Gruppo Cooperativo e Comunità Progetto Sud
NOTE
[1]
Il Mezzogiorno incontra lo shock del lockdown in una fase già tendenzialmente recessiva, prima ancora di aver recuperato i livelli pre-crisi, ancora inferiore di 15 punti percentuali rispetto al 2007 (il Centro-Nord di circa 7) – Svimez, comunicato stampa presentazione rapporto “Report su effetti corona virus al Centro-Nord e al Sud”
[2] PIL pro capite Calabria 2018: 16.980 euro – Dati Istat.
[3] Dati Eurostat 2019, https://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/10749957/1-24042020-AP-EN.pdf/
[4] La percentuale stimata di lavoro sommerso in Calabria è del 20,9% (dati NADEF – ovvero Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza del Governo – dello scorso ottobre). A nostro parere la percentuale è sottostimata.
[5] Sulla base dei dati di bilancio disponibili per un campione di imprese con fatturato superiore agli 800.000 euro, le evidenze su grado di indebitamento, redditività operativa e costo dell’indebitamento portano a stimare una probabilità di uscita dal mercato delle imprese meridionali quattro volte superiore rispetto a quelle del Centro-Nord (http://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/04 comunicatoreportsvimezaprile2020-1.pdf )
[6] L’ortofrutta biologico ha registrato una crescita del 24,8% rispetto a marzo 2019 rispetto alla non biologica del 18,2%; per la carne bovina e di pollo biologica del 42,2%, la biologica del 29%; i surgelati bio del 44,8%, contro un +29,5% di quelli convenzionali. Indagine Assobio in collaborazione con Nielsen 2020.
[7] Dati Ismea-Nielsen e Panel Ismea-GFK Eurisko.
[8] Secondo i dati pubblici dell’8 maggio 2020 la Calabria aveva la più bassa percentuale d’Italia di contagiati, lo 0,06% e la più bassa percentuale di deceduti, lo 0,0046% ex aequo con la Sicilia.
[9] La spesa pro capite per interventi e servizi sociali dei Comuni singoli e associati per Regione, anno 2016, per la Calabria era di appena 22 euro, ultima regione d’Italia, contro i 116 euro della media nazionale e i 517 euro di BZ.
[10] “Aiutamundi” è il nome di questo sistema innovativo che consente le transazioni in euro senza utilizzare denaro contante.
GOEL – Gruppo Cooperativo è una comunità di persone, imprese e cooperative sociali, nata nel 2003. Opera per il riscatto e il cambiamento della Calabria attraverso il lavoro, la promozione sociale e un’opposizione attiva alla ‘ndrangheta, per dimostrare quanto e come l’etica non sia solo giusta ma possa anche essere efficace. Oggi GOEL gestisce numerose attività in campo sociale – comunità di accoglienza per minori, progetti di accoglienza di migranti, servizi sanitari di salute mentale – e le seguenti iniziative imprenditoriali: GOEL Bio, brand che aggrega le aziende agricole che si oppongono alla ‘ndrangheta e conferisce il giusto prezzo ai produttori; CANGIARI, primo marchio di moda etica di fascia alta della moda italiana; I Viaggi del GOEL, tour operator di turismo responsabile in Calabria; GOEL Communication & Consulting, fornitore di servizi di consulenza e comunicazione alle imprese; Campus GOEL, incubatore di impresa etica.
Comunità Progetto Sud nasce nel 1976 come gruppo autogestito, di convivenza tra persone con disabilità e no, con gli intenti di fare comunità e di costruire alternative vivibili alle forme di istituzionalizzazione e di emarginazione esistenti. Attualmente è un gruppo di gruppi e di reti, favorisce la diffusione di politiche di inclusione e integrazione tra soggetti differenti; cura la tutela dei diritti di cittadinanza; sollecita esperienze di vita solidale; sperimenta servizi innovativi; realizza progetti di economia sociale, di contrasto alle mafie e di promozione della giustizia. Radicata nel contesto calabrese coopera con molteplici realtà italiane e straniere al fine di potenziare il protagonismo e le soggettualità dei variegati mondi vitali della società e in particolare accompagna percorsi di empowerment di persone e gruppi vulnerabili.
Scrive per noi

- “Agricolturabio.info” è un periodico d’informazione sull’agricoltura che innova nel segno della rigenerazione ambientale, della qualità biologica e biodinamica, del rispetto per chi produce, trasforma e consuma. Esce sul web con aggiornamenti plurisettimanali, ogni tre mesi su carta e in digitale con gli approfondimenti di “Agricolturabio Dossier”.
Ultimi articoli
Senza categoria23 Maggio 2022Da organismo a individualità agricola attraverso il sentire, il volere e il pensare. Esperienze in Toscana
Formazione20 Maggio 2022Seminario online “Esperienze biodinamiche in Campania” sabato 28 maggio
Eventi19 Maggio 2022Terza e quarta tappa del Tour Progettiamo il futuro
Notizie16 Maggio 2022Perdo e stravinco